
Due nuove linee di finanziamento per il turismo sostenibile in montagna
Il turismo sostenibile in montagna si basa sull'utilizzo responsabile delle risorse naturali e culturali della zona, promuovendo un'esperienza autentica e di qualità per i visitatori, rispettando l'ambiente e la comunità locale.
Le attività turistiche sostenibili in montagna possono includere:
Escursioni e trekking, preferibilmente accompagnati da guide locali che possono illustrare la flora, la fauna e la storia del luogo.
Sport invernali e estivi, come lo sci alpino, lo snowboard, il trekking con le ciaspole, l'escursionismo a cavallo, il rafting e la mountain bike.
Soggiorni in agriturismi, rifugi o campeggi gestiti da famiglie locali, che offrono prodotti tipici del territorio e promuovono la cultura e le tradizioni locali.
Musei e centri visitatori, che possono fornire informazioni sulle aree protette, la storia e la cultura del territorio.
Per rendere il turismo in montagna sostenibile, è importante considerare l'impatto ambientale delle attività, ridurre l'uso di risorse non rinnovabili, promuovere la sensibilizzazione ambientale e sostenere le attività locali, creando una sinergia tra ambiente, cultura e economia locale. Ad esempio, gli agriturismi e i rifugi in montagna possono utilizzare l'energia solare o idroelettrica, acquistare prodotti locali per la preparazione dei pasti, istituire programmi di compostaggio e di riciclaggio, utilizzare sistemi di gestione sostenibile dell'acqua e gestire le attività in modo da tutelare gli habitat naturali e le risorse locali.
E' in questo contesto che si inseriscono le due due linee di finanziamento del "Fondo Turismo sostenibile" per il comparto montano.
Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di interventi finalizzati alla promozione dell'ecoturismo e del turismo sostenibile che mirino a minimizzare gli impatti economici, ambientali e sociali
Finanziamento a fondo perduto sotto forma di Voucher fino a € 2.000,00 per interventi finalizzati all'ottenimento di certificazioni di sostenibilità
La linea 1 si rivolge alle imprese ed intende sostenere progetti di investimento finalizzati alla promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile, che mirino a minimizzare gli impatti economici, ambientali e sociali generando contemporaneamente reddito, occupazione e conservazione degli ecosistemi locali.
Gli obiettivi sono:
rafforzare le grandi destinazioni culturali attraverso la promozione di forme di turismo sostenibile, l’attenuazione del sovraffollamento turistico, la creazione di itinerari turistici innovativi e la destagionalizzazione del turismo;
favorire la transizione ecologica nel turismo, con azioni di promozione del turismo intermodale secondo le strategie di riduzione delle emissioni per il turismo.
La linea 1 prevede spese di: attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Promozione/Export, Consulenze/Servizi e sostiene le seguenti azioni:
ideare, realizzare e promuovere percorsi turistici innovativi utili a ridurre il sovraffollamento turistico delle aree a maggior afflusso turistico, tra cui i siti patrimoni UNESCO;
ideare e promuovere itinerari che valorizzino l’intero patrimonio turistico del territorio,
promuovere la ricettività turistica nelle aree con minor densità turistica
creare, sviluppare e potenziare servizi e percorsi intermodali a basse emissioni
promuovere sistemi di veicolazione e scambio intermodale basato sull’uso di mezzi di trasporto pubblico e di biciclette,
favorire il turismo rurale, quello montano, l’equiturismo e le vacanze a contatto con la natura, promuovendo le ippovie, i percorsi naturalistici, il soggiorno all’aria aperta, attraverso il glamping e il campeggio ecosostenibili;
favorire e promuovere progetti volti alla diffusione del turismo sulle vie navigabili,
ideare e realizzare sistemi per la gestione e il contenimento dei flussi sui siti naturalistici e culturali sovraffollati;
favorire percorsi e itinerari nonché attività sportive e ricreative ecocompatibili nelle zone marittime e costiere.
Il finanziamento previsto è del 50% per un max di € 200.000,00
La scadenza è fissata al 9/9/2023
La linea 2 anch'essa rivolta alle imprese mira a sostenere le strutture ricettive, anche non imprenditoriali, e le imprese turistiche nelle attività utili al conseguimento delle seguenti certificazioni di sostenibilità:
EU Ecolabel;
EMAS;
UNI ISO 20121:2013, Sistemi di gestione sostenibile degli eventi - Requisiti e guida per l’utilizzo;
UNI EN ISO 14001:2015, Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l’uso;
UNI ISO 13009:2018, Turismo e servizi correlati - Requisiti e raccomandazioni per le attività in spiaggia;
UNI CEI EN ISO 50001:2018, Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti e linee guida per l’uso
UNI ISO 21401:2019, Turismo e servizi correlati - Sistema di gestione per la sostenibilità nelle strutture ricettive – Requisiti.
Attraverso la concessione di un voucher da parte del Ministero del turismo è possibile acquisire i seguenti servizi di certificazione:
Servizi per l’ottenimento della certificazione;
Servizi per il mantenimento della certificazione ovvero per le verifiche supplementari per la chiusura delle non conformità;
Servizi per le verifiche a campione (c.d. senza preavviso);
Servizi per il rinnovo della certificazione
Si tratta di un voucher pari ad € 2.000 e la finestra della linea 2 sarà attiva a partire dal 17/7/2023 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili
Per eventuali informazioni e/o approfondimenti scrivi a: progetti@alessandropanza.eu e visita la sezione bandi del blog per conoscere tutte le opportunità di finanziamento!