top of page

Baby gang. Un problema di tutti.

Venerdì 30 ottobre si è svolto il convegno online in diretta Facebook dal titolo “Baby gang. Un problema di tutti” sulla questione, sempre più attuale, della violenza tra minori e l’espandersi del fenomeno delle cosiddette baby gang nelle nostre città. Ospiti dell’evento l’ideatore Alessandro Verri (Coordinatore della Lega Giovani Lombardia), Stefano Bolognini (Assessore alle politiche sociali di Regione Lombardia), l’On. Lega Fabio Boniardi, e i conoscitori di queste realtà: Dj Enzo (produttore e rapper), Pietro Farneti (Fondazione Eris) e Claudio Italiano (consigliere provinciale Sindacato Autonomo di Polizia).

Quella della aggressioni tra giovani è una presenza diffusa non solo in Italia ma, ormai, in tutto il mondo e non più solo nelle periferie delle grandi città ma anche nei centri e nelle realtà minori delle provincie; dal ‘ghetto’ (dove ‘nasce’ la baby gang) con i problemi sociali che ne sono la causa alle famiglie del centro. Questi epidosi hanno visto un veloce aumento, testimoniato da denunce, inchieste e stampa nazionale soprattutto nei mesi del post lockdown con aggressioni tra minori sempre più efferate e frequenti.

Da qui la volontà di analizzare e meglio comprendere la natura di questo fenomeno, non nuovo, ma in rapida evoluzione (dovuto anche alla costante presenza nei social, nel mondo musicale e in molte serie televisive di stili e modelli di vita inneggianti la violenza, la sopraffazione dei più deboli e il disprezzo verso il prossimo) per proporre soluzioni e interventi da concretizzare, sia per quanto riguarda la politica che la società civile, con l’obiettivo di combattere l’espandersi della baby gang e ‘salvare’ le nuove generazioni da un futuro di deliquenza.

Ma come nascono dipendenze e criminalità giovanile e perché sono sempre più diffuse?

Questa una delle tante domande alle quali si è cercato di dare una risposta.



Di seguito una panoramica generale del fenomeno delle bande giovanili dove si evidenziano alcune delle principali tendenze e scoperte.

Il rapporto Transcrime (2018) osserva alcune tendenze principali quando si tratta del fenomeno delle baby gang in Europa:

Frammentazione

Una indagine di Europol ha riportato un aumento dei gruppi criminali organizzati da 3.600 nel 2013 a 5.000 nel 2017. Sebbene il “conteggio” dei gruppi criminali organizzati varia a seconda di come viene definito e classificato. La crescita di gruppi criminali può essere interpretata come "l'emergere di reti criminali più piccole" specialmente nei mercati criminali legati a Internet o in attività come la frode o il crimine informatico.

La frammentazione dei gruppi criminali organizzati assume anche la forma di un aumento delle bande. Negli ultimi mesi, in diverse regioni dell'UE (come le aree urbane di Londra, Parigi e Napoli) sono emerse violente bande di strada di giovani attivi nei mercati criminali (droga in particolare). Questi gruppi sembrano essere più vicini alle bande di strada 'in stile americano' che alle organizzazioni criminali tradizionali, sebbene possano ancora essere riconosciuti come orientati al profitto (principalmente nei mercati della droga) e desiderosi di controllare il territorio in cui sono attivi. A questo proposito, è interessante notare che le gang sono emerse anche in aree dove la presenza di gruppi mafiosi era storicamente forte, come Napoli, riempiendo in qualche modo il vuoto lasciato dalle organizzazioni camorristiche tradizionali.


Gioventù e criminalità urbana

La situazione dei giovani è particolarmente problematica perché essi sono rapidamente e facilmente emarginati e una volta fuori dal mainstream sociale, e coinvolti nella criminalità, è più probabile che rimangano partecipi per lunghi periodi di tempo. La maggior parte dei crimini è commessa da giovani e giovani adulti e i tassi di criminalità dipendono in parte dalla distribuzione della popolazione per fascia di età. Nei paesi sviluppati, i tassi di criminalità sono stati influenzati positivamente dal calo dei tassi di natalità e dall'aumento dell'età media, mentre in molti paesi in via di sviluppo con popolazioni più giovani è vero il contrario. Il 27% della popolazione mondiale ha attualmente un'età compresa tra i 10 ei 24 anni, ma la cifra è del 29% per i paesi in via di sviluppo e solo del 19% per i paesi più sviluppati. I giovani sono anche più esposti al rischio di vittimizzazione, che in alcuni casi è a sua volta legato alla criminalità futura, e alla povertà, all'emarginazione e ad altre condizioni che hanno dimostrato di avere legami simili.

Gangs

La valutazione del problema delle gang è complicata dal fatto che non vi è consenso sulla definizione del termine “gang”. Le definizioni e le etichette si sono basate sull'appartenenza, sulla struttura organizzativa, sul territorio, sulle attività, sull'etnia e su altre caratteristiche. Una "banda" può essere qualsiasi cosa, da un piccolo gruppo di scolari a un'organizzazione sofisticata. Cinque criteri di base sono stati descritti come caratteristici delle bande giovanili urbane: (a) congregazione ricorrente, nel senso che i membri si riuniscono in un luogo specifico per scambiare informazioni e rafforzare la loro affiliazione con la banda; (b) territorio, in quanto la banda si considera preminente all'interno del proprio territorio e può cercare di escludere altri gruppi o attività; (c) base dell'età, un elemento tautologico se l'etichetta è "bande giovanili"; (d) attività che definiscono il gruppo, che possono includere attività criminali e di altro tipo; (e) differenziazione interna, nel senso che il gruppo ha una qualche forma di gerarchia interna, anzianità o struttura di leadership in base alla quale i membri si identificano, gli uni con gli altri e i rispettivi ruoli nella banda.

Altri esperti hanno notato l'estrema difficoltà nel distinguere tra bande e altri gruppi sottoculturali rispetto alla cultura dominante all'interno di una città, e alcuni vedono un elemento di reazione tra la cultura dominante e la sottocultura della banda come fattore chiave; dal loro punto di vista, le bande si uniscono e si identificano in contrasto con la popolazione generale, spesso come risultato dell'etichettatura da parte della popolazione e di ciò che percepiscono come esclusione o emarginazione.


Le gang come problema di criminalità urbana

Le bande nelle città rappresentano una sfida sociale ed economica per le autorità nell'affrontare la povertà e altre condizioni che portano all'emarginazione dei giovani. Le operazioni delle bande forniscono una motivazione sostanziale per il crimine, sia a sostegno delle attività sociali ed economiche che mantengono il gruppo, sia in concorrenza o difesa da altre bande, altri gruppi criminali, forze dell'ordine o società in generale. Le gang propagano anche il crimine mentre si espandono, si diffondono e si diversificano quando le condizioni sono favorevoli e quando i loro membri si spostano da un luogo all'altro e dentro e fuori dalla prigione. Le gang coinvolte in crimini possono anche espandersi per proteggere le loro operazioni e renderle più redditizie, globalizzandosi allo stesso modo e per le stesse ragioni del commercio legittimo. L'emarginazione può essere un problema più serio nei paesi di destinazione rispetto ai paesi di origine, perché l'emarginazione delle comunità di immigrati supporta il reclutamento nella banda perché rende le persone al di fuori di essa più vulnerabili alla vittimizzazione.

Gang come gruppi criminali organizzati

Le bande giovanili o di strada hanno iniziato a porre importanti sfide per le forze dell'ordine man mano che sono cresciute in raffinatezza e organizzazione, conducendo imprese criminali a pieno titolo o confederandosi con gruppi criminali organizzati stabiliti su base affiliata o contrattuale, commettendo specifici reati.

Ciò rappresenta una sfida per i responsabili politici. Le strategie delle forze dell'ordine volte a limitare le attività delle bande criminali devono affrontare e sopprimere efficacemente le attività criminali senza esacerbare l'emarginazione che fornisce alle bande potenziali reclute. La Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale (risoluzione 55/25 dell'Assemblea generale, allegato I, del 15 novembre 2000), nonché le leggi nazionali che la attuano, forniscono un potente strumento legale contro la criminalità organizzata e le sue disposizioni possono essere adeguatamente utilizzato contro le bande urbane. Tuttavia, coloro che sostengono un approccio più sociale mettono in guardia dall'applicare le stesse misure a ogni gruppo che nominalmente si adatta alla definizione di "gruppo criminale organizzato". I fattori che possono aiutare a determinare quale sia il più appropriato includono considerazioni come l'età dei membri della gang, la natura e la portata delle attività criminali del gruppo e le potenziali reazioni della banda e del suo ambiente sottoculturale a misure specifiche.

L'articolo European youth gang policy in comparative context (Children & Society, March 2018, Vol. 32 Issue 2, p156-165. 10p.) Afferma quanto segue:

Il panorama delle gang in tutta Europa presenta un quadro confuso, con una sostanziale variabilità nel significato del termine "gang". Nei Paesi Bassi, ad esempio, i dati nazionali pubblicati nel 2010 riportano 1154 "gruppi di giovani", di cui solo sei questi definiti come "jeugdbendes" (o "gang" equivalente). In Spagna, secondo quanto riferito, ci sono tre diversi tipi di gang, l'estrema destra, l'estrema sinistra e le "bande" latine (cioè i gruppi). I dati francesi mostrano un aumento dei numeri dal 2009 al 2011, con 222 bande che coinvolgono 2500 individui nel 2009, aumentando a 313 bande nel 2011. Oltre a questioni chiare con significati e contesti divergenti, queste variazioni di misurazione e significato rendono praticamente impossibile misurare l'estensione delle bande in tutta Europa. Indipendentemente dal fatto che siano o meno etichettati come 'gang', tuttavia, è chiaro che ci sono gruppi di giovani di strada che si formano in risposta all'esclusione economica, razzializzata e sociale.



Situazioni specifiche per Italia e Regno Unito


Italia

Il rapporto Transcrime scrive che le mafie italiane sono in continua evoluzione, adattandosi ai cambiamenti della società italiana e cogliendo nuove opportunità di business emergenti nell'economia italiana. Ogni grande organizzazione mafiosa si sta sviluppando in modo peculiare, ma possiamo identificare due tendenze principali:

Frammentazione: ci sono segnali di un aumento del numero e dell'indipendenza di gruppi e clan all'interno delle strutture tradizionalmente gerarchiche. Alcuni casi:


· In Campania, soprattutto nel centro di Napoli, il vuoto lasciato dallo sconvolgimento di alcune importanti famiglie camorristiche in conseguenza delle operazioni LEA è stato riempito in alcuni casi da bande giovanili, non sempre legate ai clan storici, caratterizzate da molto di violenza e coinvolgimento in attività di estorsione e traffico di droga, e meno disposta a sottomettersi al governo gerarchico (Di Gennaro & Marselli, 2018; DIA, 2017b; Nocera, 2018).

· Nel Lazio, la contemporanea presenza di “gruppi criminali autonomi e autoctoni” (Pignatone & Prestipino, 2015) soprattutto nell'area di Roma, ha creato uno scenario frammentato in cui i gruppi criminali organizzati di tanto in tanto si riuniscono per cogliere opportunità di profitto ma sono presto pronti a sfidare l'un l'altro in un ambiente multiforme. La presenza di queso fenomeno colpisce anche realtà del Nord Italia dove gruppi di giovani delle periferie più complicate o dei comuni dell’hinterland delle grandi città, con alto tasso di immigrazione, agiscono imitando slogan da banlieue e movenze da baby gang per aggredire e depredare altri giovani o negozianti sfidando all’occasione le Forze dell’Ordine.


Regno Unito

Molto dettagliati sono i dati sul Regno Unito dove, secondo il rapporto Transcrime, le gang di strada si possono trovare accanto a gruppi di criminali informatici ben radicati e reti più libere e orientate al profitto:

Bande di strada, per lo più attive nella conurbazione londinese. Sono formati da persone molto giovani, che controllano porzioni di piccole città (isolati), attive soprattutto nei mercati della droga. Sono emersi negli ultimi mesi a causa del rapido aumento degli omicidi a Londra - circa 70 entro la fine di maggio 2018 - quasi tutti legati alla guerra tra bande. Questo fenomeno può essere letto come parte della frammentazione generale in alcune aree europee.

Il rapporto The Children’s Commissioner Keeping kids safe, del febbraio 2019, scrive quanto segue sui giovani membri delle gang:


1. Cosa significa essere un membro di una banda di bambini in Inghilterra?

L'appartenenza a una gang è complessa. Per alcuni bambini, rappresenta poco più di una connessione sociale allentata: un hashtag per Instagram. Eppure questa è l'eccezione. Le bande criminali che operano in Inghilterra sono organizzazioni complesse e spietate, che utilizzano tecniche sofisticate per accudire i giovani e livelli di violenza agghiaccianti predando bambini emarginati o deboli. Oltre ai membri delle bande, ci sono molti associati a cui non viene dato lo status di membro ma che vengono sfruttati dalle bande.


2. Quanti ragazzi in Inghilterra fanno parte delle ‘bande’?

I dati del British Crime Survey detenuti dall'Office of National Statistics suggeriscono che ci sono 27.000 giovani in Inghilterra che si identificano come membri di una gang. Ci sono anche bambini che vengono sfruttati dalle bande, ma che non si identificano come membri di una banda. Una nuova analisi condotta su questi giovani ai margini dell'appartenenza a una banda mostra: 313.000 ragazzi di età compresa tra 10 e 17 anni che conoscono qualcuno che definirebbero un membro di una gang di strada. All'interno di questo gruppo, i seguenti gruppi sono particolarmente vulnerabili:


> 33.000 giovani che sono i fratelli di un membro di una banda.

> 34.000 giovani che sono stati vittime di un crimine violento negli ultimi 12 mesi e sono membri di una banda o conoscono un membro di una banda.

3. Quali sono le caratteristiche dei giovani coinvolti nelle bande?

Sebbene sia importante ricordare che tutti i giovani possono cadere vittime di bande e sfruttamento criminale, l'analisi in questo rapporto mostra che nel complesso i membri di una banda sono ragazzi altamente vulnerabili con una serie di fattori.


> 95% di probabilità in più di avere problemi di salute sociale ed emotiva.

> Più del doppio delle probabilità di autolesionismo > 41% di probabilità in più che un genitore o un tutore faccia un uso improprio di sostanze.

> È otto volte più probabile che usino in modo improprio le sostanze.

Il confronto dei bambini nelle bande all'interno del sistema di giustizia penale con altri giovani autori di reato rivela che i bambini nelle bande sono:


> 76% di probabilità in più di non soddisfare i propri bisogni di assistenza di base a casa (secondo la valutazione di un medico).

> 37% di probabilità in più di aver assistito a violenza domestica > 37% di probabilità in più di essere disperso / assente da scuola.

Dopo un decennio di declino, omicidi, crimini con armi da fuoco e armi da fuoco e rapine hanno iniziato a crescere nel 2014 e nel 2018 hanno raggiunto il loro punto più alto da oltre 10 anni (HM Government, 2018). Questi aumenti sono stati accompagnati da uno spostamento verso vittime e autori più giovani. Per omicidio in particolare, l'aumento è stato guidato quasi esclusivamente dall'omicidio di strada. A Londra, le uccisioni legate alla violenza di gruppo sono più che raddoppiate, passando da 17 nel 2014 a 44 nel 2018, e le morti per sparatorie sono aumentate da 4 a 15 nello stesso periodo.



Nell’incontro svolto online https://fb.watch/1t1qt6JfzV/ potete riascoltare gli interventi degli ospiti e trovare ulteriori informazioni, approfondimenti e risposte grazie alle esprienze sul campo di Dj Enzo (produttore e rapper), Pietro Farneti (Fondazione Eris) e Claudio Italiano (consigliere provinciale Sindacato Autonomo di Polizia).

L’evento del 30 ottobre si propone di essere il primo di una serie di futuri incontri sul tema della violenza giovanile e delle baby gang. Come Lega sarà mio impegno mantenere alta e costante l’attenzione perchè la politica, assieme ai diversi Enti, deve saper ascoltare le diverse testimonianze per comprendere e afforntare questa nuova sfida socio-culturale, proporre soluzioni e avviare un processo per liberare i tanti giovani da stili di vita sbagliati e combattere la violenza prima che questa sfugga di mano come in molte realtà europee.

bottom of page